29 ottobre 2017

Sulla festa di Halloween




La globalizzazione assomiglia ad una costante minaccia di colonizzazione.
Dell'industria culturale anglo-americana.
Chi ha paura dell'invasione da parte delle culture "altre" farebbe bene a riflettere su dove si producono mode, sub-culture, letterature, cinema e musica che i nostri giovani assimilano senza neanche ragionarci sopra.
Anche i politici italiani tentano di apparire più moderni ed efficienti usando l'inglese, declinato peraltro nelle forme improprie dell'ultimo e incolto gergo politichese, e non azzeccano un accento o un congiuntivo della lingua italiana.
Imminente è l'arrivo di Halloween, una festa che il sistema neo-coloniale ha innalzato, anche da noi, a nuovo ridicolo rito di massa...
Riproduco qui sotto la testimonianza di Andrea Camilleri su una delle nostre tradizioni smarrite:
"Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli che fanno spavento, ma tali e quali si vedevano nelle fotografie esposte in salotto, consunti, il mezzo sorriso d’occasione stampato sulla faccia, il vestito buono stirato a regola d’arte, non facevano nessuna differenza coi vivi. Noi nicareddri, prima di andarci a coricare, mettevamo sotto il letto un cesto di vimini (la grandezza variava a seconda dei soldi che c’erano in famiglia) che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avremmo trovato il 2 mattina, al risveglio.
Eccitati, sudatizzi, faticavamo a pigliare sonno: volevamo vederli, i nostri morti, mentre con passo leggero venivano al letto, ci facevano una carezza, si calavano a pigliare il cesto. Dopo un sonno agitato ci svegliavamo all’alba per andare alla cerca. Perché i morti avevano voglia di giocare con noi, di darci spasso, e perciò il cesto non lo rimettevano dove l’avevano trovato, ma andavano a nasconderlo accuratamente, bisognava cercarlo casa casa. Mai più riproverò il batticuore della trovatura quando sopra un armadio o darrè una porta scoprivo il cesto stracolmo. I giocattoli erano trenini di latta, automobiline di legno, bambole di pezza, cubi di legno che formavano paesaggi. Avevo 8 anni quando nonno Giuseppe, lungamente supplicato nelle mie preghiere, mi portò dall’aldilà il mitico Meccano e per la felicità mi scoppiò qualche linea di febbre.
I dolci erano quelli rituali, detti “dei morti”: marzapane modellato e dipinto da sembrare frutta, “rami di meli” fatti di farina e miele, “mustazzola” di vino cotto e altre delizie come viscotti regina, tetù, carcagnette. Non mancava mai il “pupo di zucchero” che in genere raffigurava un bersagliere e con la tromba in bocca o una coloratissima ballerina in un passo di danza. A un certo momento della matinata, pettinati e col vestito in ordine, andavamo con la famiglia al camposanto a salutare e a ringraziare i morti. Per noi picciliddri era una festa, sciamavamo lungo i viottoli per incontrarci con gli amici, i compagni di scuola: «Che ti portarono quest’anno i morti?». Domanda che non facemmo a Tatuzzo Prestìa, che aveva la nostra età precisa, quel 2 novembre quando lo vedemmo ritto e composto davanti alla tomba di suo padre, scomparso l’anno prima, mentre reggeva il manubrio di uno sparluccicante triciclo.
Insomma il 2 di novembre ricambiavamo la visita che i morti ci avevano fatto il giorno avanti: non era un rito, ma un’affettuosa consuetudine. Poi, nel 1943, con i soldati americani arrivò macari l’albero di Natale e lentamente, anno appresso anno, i morti persero la strada che li portava nelle case dove li aspettavano, felici e svegli fino allo spàsimo, i figli o i figli dei figli. Peccato. Avevamo perduto la possibilità di toccare con mano, materialmente, quel filo che lega la nostra storia personale a quella di chi ci aveva preceduto e “stampato”, come in questi ultimi anni ci hanno spiegato gli scienziati. Mentre oggi quel filo lo si può indovinare solo attraverso un microscopio fantascientifico. E così diventiamo più poveri: Montaigne ha scritto che la meditazione sulla morte è meditazione sulla libertà, perché chi ha appreso a morire ha disimparato a servire"
Andrea Camilleri

3 commenti:

Roberto ha detto...

Nessun immigrato sta influenzando la cultura italiana. Albanesi, romeni, marocchini o somali anche quando si portano dietro la loro cultura non spostano di una virgola le nostre tradizioni.
Non si può dire la stessa cosa dei centri commerciali al posto delle piazze dei centri storici, jeans e hamburger, fried chicken e giorno del ringraziamento, rap e rock, pop e cine hollywood, fashion e fantasy...
insomma è sempre l'America che si mangia l'Italia...
Che ci piaccia o meno

Maura ha detto...

Nessuno di noi sogna di vivere nei paesi d'origine dei venditori delle spiagge, i cosiddetti "vu cumprà",
tutti noi sogniamo Miami, la Florida o la California.
Siamo cresciuti che conoscevamo New York senza esserci mai stati fin da quando eravamo piccoli...
E' una colonizzazione culturale che va avanti da decenni...

Russel ha detto...

Però le zucchette con le lucette non sono carine?